sabato, 19 luglio 2025

ULTIMI ARTICOLI

Saper litigare (bene) in assemblea

Perché l’amministratore non deve spegnere il conflitto, ma guidarlo: litigare con intelligenza è la chiave per affrontare i problemi difficili

Il grande equivoco del “volemose bene”

C’è una convinzione diffusa — e profondamente sbagliata — secondo cui l’amministratore bravo è quello che tiene tutto calmo, evita discussioni, e garantisce assemblee rapide e senza scossoni. Un’assemblea silenziosa viene spesso letta come segnale di pace. Ma attenzione: la calma apparente può essere solo la superficie di un condominio immobile, disilluso o peggio, spaccato in silenzio.

La verità? In certi momenti, litigare è necessario. E può fare bene.

Conflitto: problema o risorsa?

In condominio, il conflitto non è un’anomalia. È fisiologico. È parte della vita collettiva. Ma la differenza la fa il modo in cui lo si gestisce.
Saper litigare bene — con regole, rispetto, obiettivi chiari — è una competenza che ogni condominio dovrebbe imparare. E che ogni amministratore dovrebbe saper facilitare, non soffocare.

Perché spesso i problemi più gravi — morosità, lavori urgenti, spese straordinarie, convivenze difficili — non si risolvono con il quieto vivere. Si affrontano, anche duramente, ma con metodo.

Il ruolo (scomodo) dell’amministratore

Chi amministra un condominio non è (solo) un tecnico dei conti o delle scadenze. È anche — e sempre di più — un mediatore di relazioni.
E qui entra in gioco una delle sfide più delicate della professione: gestire il conflitto senza subirlo né evitarlo.

Il bravo amministratore non cerca di “calmare le acque” a ogni costo. Sa che, in certi momenti, deve restare nel mezzo del conflitto, guidarlo, dargli uno spazio ordinato, portarlo a una decisione.

Soprattutto quando:

  • si devono affrontare spese impopolari ma necessarie;
  • ci sono gravi ritardi nei pagamenti da parte di alcuni condomini;
  • c’è tensione tra residenti per ragioni personali;
  • alcuni proprietari cercano di bloccare sistematicamente ogni scelta.

Litigare bene: istruzioni per l’uso

Litigare bene non significa urlare, né cercare di avere sempre ragione. Significa:

  • lasciare spazio al confronto, anche duro, ma su basi documentate;
  • pretendere che ogni intervento resti sul tema e che le decisioni siano prese con trasparenza;
  • aiutare chi parla poco a esprimersi, non lasciare l’assemblea in mano a pochi dominanti;
  • usare il regolamento come strumento di equilibrio, non come clava.

Un amministratore preparato può — con l’aiuto di un buon verbale, tempi ben gestiti, e magari qualche tecnica di facilitazione — trasformare l’assemblea in uno spazio dove le divergenze diventano decisioni condivise.

Il condominio che cresce è quello che affronta

Nessun cambiamento nasce dal consenso immediato. Quando un condominio decide di rifare il tetto, risolvere una morosità grave o affrontare un contenzioso, non tutti saranno d’accordo all’inizio. Ma solo restando nel confronto — anche aspro — si può uscire con scelte più forti, più legittimate, più efficaci.

Ecco perché l’amministratore non deve avere paura del conflitto. Deve saperlo attraversare. Perché il conflitto gestito bene è segno di vitalità, non di fallimento.

Conclusione: il coraggio del confronto

In un tempo in cui tutti cercano soluzioni rapide e relazioni pacificate, saper litigare bene in condominio è quasi un atto rivoluzionario.
È il segno di una comunità che non si arrende all’indifferenza. E di un amministratore che non si limita a “tenere in ordine i conti”, ma aiuta le persone a prendere decisioni consapevoli, anche scomode, guardandosi negli occhi.

Perché in assemblea, la vera pace non è quella senza voci.
È quella in cui si discute — anche animatamente — ma si decide insieme.

A.L