martedì, 26 agosto 2025

ULTIMI ARTICOLI

Condominio in forma! Ripartiamo dal benessere… senza uscire dal portone

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la sedentarietà è tra i primi quattro fattori di rischio per la salute a livello globale. In Italia, i dati Istat ci dicono che oltre il 30% della popolazione adulta non pratica alcuna attività fisica nel tempo libero. Eppure, muoversi anche solo mezz’ora al giorno riduce drasticamente il rischio di malattie croniche, migliora l’umore e favorisce la socialità. Chi si tiene in forma è, semplicemente, più felice.

E allora perché non cominciare proprio da dove viviamo? Il nostro condominio può diventare il primo alleato della nostra salute fisica e mentale, senza bisogno di iscrizioni in palestra o complicati attrezzi da fitness. Bastano piccoli gesti quotidiani, un pizzico di costanza e – perché no – il sostegno del nostro vicinato.

Le vacanze sono finite, le valigie sono tornate negli armadi e i buoni propositi sono lì che aspettano solo di essere messi in pratica. È tempo di ripartire, e farlo nel modo giusto – con il corpo e con la mente – può iniziare proprio dalle scale di casa.

Salire le scale, per esempio, è un ottimo esercizio: tonifica, migliora la circolazione e… fa bene anche al portafoglio del condominio, riducendo l’uso dell’ascensore. Naturalmente, a ognuno la sua misura: l’ascensore resta una risorsa preziosa, ma perché non lasciarlo a chi ne ha davvero bisogno?

Il movimento non è solo quello degli esercizi da manuale. Camminare nei corridoi condominiali facendo rotazioni delle spalle, usare le scale per fare un po’ di slanci o piegamenti mentre si aspetta che bolla l’acqua: ogni gesto può fare la differenza.

E se la costanza ti sembra un’impresa solitaria, ricorda che il gruppo fa la forza. Creare piccoli gruppi di camminata o allenamento tra vicini di casa è un ottimo modo per motivarsi a vicenda. Allenarsi insieme aiuta a non perdere lo stimolo e spezza la monotonia, che è la vera nemica dell’attivismo.

Anche la solidarietà può trasformarsi in occasione di movimento: aiutare un vicino a portare le casse d’acqua, a sollevare una busta pesante o a fare due passi per accompagnarlo al portone è un gesto che fa bene al cuore… e alle braccia.

Gli spazi comuni, se il regolamento lo consente, possono essere utilizzati per piccole attività all’aperto come lo stretching del mattino o la ginnastica dolce, sempre nel rispetto della quiete condominiale. È importante ricordare che prendersi cura del proprio corpo non significa disturbare gli altri: l’equilibrio tra benessere personale e rispetto delle regole condominiali è il segreto di una convivenza serena.

E per i più piccoli? Giocare, correre, saltare con la corda sono attività perfette per loro, purché fatte in sicurezza e con la supervisione di un adulto. Anche qui, il condominio può essere un piccolo laboratorio di educazione al benessere condiviso.

Insomma, la salute parte da casa. E proprio nel nostro condominio possiamo trovare stimoli, spazi e relazioni che ci aiutano a vivere meglio. Non servono grandi rivoluzioni: solo piccoli passi, una rampa di scale alla volta.

Un messaggio per tutti, detto col sorriso: l’ascensore è una meraviglia… ma usarlo solo quando serve è una scelta che rassoda le “chiappe” e sgonfia le rate!

Ricapitolando, qualche consiglio utile:

  • Usa le scale ogni volta che puoi
  • Fai ogni giorno 3 esercizi semplici (piegamenti, slanci, camminata)
  • Partecipa o proponi un gruppo di camminata condominiale
  • Offri il tuo aiuto a chi ne ha bisogno: la solidarietà è movimento!
  • Rispetta sempre quiete e regole del condominio
  • Sfrutta gli spazi comuni con intelligenza e rispetto

Lasciati ispirare dai buoni propositi: la salute parte da casa!

Gianluca Carullo