venerdì, 18 luglio 2025

ULTIMI ARTICOLI

La truffa sventata a Luino: quando il vicinato diventa alleato degli anziani

Come il condominio può diventare presidio di prevenzione e difesa per le persone più anziane

Luino (VA), una telefonata in piena notte.
Un’anziana riceve la chiamata di qualcuno che si spaccia per poliziotto. Ma lei non ci casca. Non apre. Chiama i carabinieri. E denuncia tutto. La Provincia di Varese racconta come a volte il più prezioso scudo contro i truffatori sia proprio una persona vigile, informata e abbastanza fidata da chiamare le autorità. Ma cosa può fare un condominio per trasformare queste individualità in una vera rete di protezione?

Perché tutelare gli anziani è tutela per tutti

Gli anziani non sono solo vittime potenziali: sono pilastri di memoria, cultura e comunità. Il condominio medio — quello dove si incontrano il prof. Mario al secondo piano e la signora Rita al primo ha il dovere umano di rendersi parte attiva nella protezione delle persone più vulnerabili sul proprio pianerottolo.

Un vero segno di civiltà condominiale.

Le truffe più diffuse e come riconoscerle

I raggiri agli anziani si servono di sofisticherie e intimidazioni psicologiche (ingegneria sociale):

  • Telefonate “ufficiali” di finti carabinieri, poliziotti, funzionari INPS o gas-acqua.
  • “Tecnici” che bussano, finti tecnici della luce o dei servizi, spesso senza appuntamento.
  • Phishing telefonico basato su vishing, ovvero falsificazione dell’ID chiamante, che induce la vittima a fornire dati sensibili.

Questi metodi fanno leva su paura, urgenza e solitudine. Purtroppo spesso funzionano perché le vittime non sono preparate .

Azioni concrete che il condominio può mettere in campo

1. Campagna informativa interna

Organizza un mini volantino / vademecum firmato condominio (ispirato a iniziative come quella della Questura di Parma) con consigli su come riconoscere le truffe e numeri utili da contattare in caso di dubbi.

2. Cartelli in androne

Posiziona cartelli semplici: “In questo condominio non entra chi non è annunciato” o “Ai residenti over 65: richiesta documenti sempre obbligatoria”.

3. Sistema “Porta blindata popolare”

Chiedi all’assemblea di installare serrature a cilindro europeo, spioncini digitali o videocitofoni su almeno un ingresso condominiale condiviso, per evitare visite indesiderate.

4. Rete di vicinanza solidale

Favorisci l’idea di un gruppo WhatsApp o telefono di vicini volontari: in caso di visita estranea, qualcuno contatta rapidamente l’anziano per verificare .

5. Formazione condominiale

Invita un ufficiale di polizia locale a un breve incontro in assemblea per spiegar le modalità più frequenti delle truffe e strumenti base di autodifesa .

Aspetti legali e normative

Truffare un anziano è reato aggravato: la truffa commessa abusando dello stato di inferiorità fisica o psichica comporta pene più severe (art. 640 c.p. e aggravante art. 61 c.p.).

Il condominio può anche mettere in campo una class action interna, se più residenti subiscono truffe simili: il Codacons prevede strumenti per azioni collettive contro le frodi agli anziani.

Il valore di un gesto di cura collettiva

Un condominio che protegge i suoi anziani non fa un favore solo a loro. Costruisce fiducia. Diffonde consapevolezza. Abbatte la solitudine. E trasmette un messaggio chiaro: nel nostro palazzo nessuno è lasciato solo, nessuno è terreno di caccia per malintenzionati.

È un segnale di civiltà che resiste alle generazioni, ai pregiudizi, alla superficialità.

Conclusioni: l’abitudine più importante è prevenire

Il caso di Luino insegna che la prudenza fa la differenza. L’anziana ha evitato la truffa grazie alla lucidità. Ma una sola persona non basta.

Serve un condominio che organizza, informa, difende. Che metta in sicurezza un portone, che distribuisca un volantino, che chiami la polizia locale a spiegare. Che non lasci soli chi potrebbe cadere nelle mani di uno sconosciuto ben vestito, ben parlante, ben organizzato.

Perché gli anziani non sono un peso. Sono le radici del nostro convivere. E il nostro dovere è proteggerle. Sempre.

Camera Condominiale Varese