Chi vive in condominio lo sa bene: i conflitti non sono mai “solo tecnici”. Un rumore, un albero che invade il confine, un ritardo nei pagamenti, una decisione presa in assemblea… dietro a ogni tensione ci sono emozioni, vissuti, percezioni di giustizia o ingiustizia. E quando queste emozioni restano sospese, finiscono per trasformare il luogo in cui viviamo in un terreno di battaglia, minando la serenità di tutti.
Eppure, c’è un dato ineludibile: che ci piaccia o no, continueremo a condividere spazi, scale, cortili e decisioni. E allora, come fare perché i conflitti non diventino ferite aperte che consumano tempo, energie e soldi?
In questi casi, il supporto di un counselor può rivelarsi prezioso. Non parliamo di un giudice, né di un avvocato, ma di una figura che facilita il dialogo: un professionista che accompagna le persone coinvolte a esprimere i propri bisogni, ad ascoltarsi reciprocamente e a cercare soluzioni che non siano semplici compromessi, ma veri punti di incontro.
Il vantaggio è doppio: da un lato si risparmiano energie economiche (evitando di trascinare ogni divergenza in costose e lunghe cause legali), dall’altro si preservano le relazioni, riducendo il logorio morale che una tensione non risolta inevitabilmente porta con sé. Un conflitto gestito in questo modo non è più un muro che divide, ma un confine che può essere attraversato insieme, con nuove regole e maggiore consapevolezza.
Immaginiamo un condominio che affronta un problema ricorrente – ad esempio, l’uso di un cortile comune o la ripartizione di alcune spese straordinarie. Portare le parti a sedersi attorno a un tavolo, con un facilitatore che traduce emozioni in bisogni e bisogni in possibilità, significa costruire accordi più solidi e relazioni meno fragili.
In fondo, vivere in condominio non significa solo condividere spazi, ma anche imparare a “stare” nella complessità delle differenze. E quando ci si riesce, la qualità della vita di tutti migliora.
Se questo tema ti ha fatto nascere qualche pensiero o vuoi condividerne uno, mi farà piacere ascoltarlo.
Ciro Occhiobuono – Sostegno alla persona e alla famiglia & Formazione
occhiobuono.ciro@libero.it – WhatsApp 3296538675