Domestic Scene, Los Angeles

Una tra le opere giovanili di David Hockney, realizzata nel 1963 poco dopo il suo primo viaggio negli Stati Uniti. Il quadro raffigura due uomini in un interno domestico: uno si fa la doccia mentre l’altro lo lava. L’immagine è costruita con colori piatti e linee marcate, tipici della Pop Art, ma con un’intimità e […]
Un’estate al mare, G. Culicchia

Un’estate al mare è un romanzo scritto da Giuseppe Culicchia, ambientato nell’estate del 2006 durante i Campionati Mondiali di Calcio vinti dall’Italia. Il libro segue la vicenda di una coppia in viaggio di nozze in Sicilia, Luca e Benedetta: una relazione che dura da sei mesi tra due persone molto diverse tra loro. Luca è […]
Magari Domani Onlus: il Progetto Abitare

In questo numero di Benvenuti in Condominio dedicato al co-housing, abbiamo fatto una chiacchierata con anche con Andrea Avila, educatore e tra i fondatori di Magari Domani Onlus, cooperativa di Gazzada nata nel 2008 che da oltre dieci anni si prende cura di giovani con disabilità. Andrea ci ha raccontato la sua esperienza, che unisce […]
Condomìni sostenibili

Viviamo un’epoca in cui la sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità. Nel contesto urbano, i condomìni rappresentano il fulcro dell’abitare contemporaneo. Proprio per questo, la spinta all’innovazione e all’efficienza energetica si concentra sempre più spesso sugli edifici collettivi. Nel 2025, i condomìni sostenibili non sono più un’utopia o un privilegio di pochi: diventano […]
Gestire il rischio in condominio
In un contesto dove i costi assicurativi aumentano, la normativa si fa più complessa e le aspettative dei condomini crescono, l’amministratore moderno ha un compito chiave: capire quali rischi meritano una copertura assicurativa e quali, invece, possono essere affrontati con strumenti più flessibili, efficaci e sostenibili. Nel 2024, la raccolta premi del settore assicurativo italiano […]
La vita è condivisione

Buongiorno condomini, in questo articolo torniamo a parlare di famiglie che vivono con persone con disabilità, entrando nel vivo di quello che potrebbe essere un meraviglioso esperimento sociale: convivere fianco a fianco con queste famiglie ed imparare a conoscersi da vicino. Sto parlando del “co-housing” o per meglio dire “casa in condivisione”: vivere negli stessi […]
Disabilità: unicità in condominio

Disabilità: unicità in condominio è un saggio di Sabina Vuolo che propone il tema della disabilità, valorizzandone l’unicità. L’autrice, dopo aver tracciato le caratteristiche della disabilità con semplicità ed empatia, si interroga sulle difficoltà riscontrabili nel più specifico ambito condominiale, senza mai mancare di sottolineare l’importanza della comprensione reciproca come fondamento della civile convivenza. Dopo […]
Il co-housing

Spesso la disabilità viene definita “dono” e “opportunità”: ebbene, io questo attributo lo considero non completamente vero. E non per colpa (se mai tale si può definire) di un qualsiasi handicap. Il fenomeno del cosiddetto “co- housing” assieme a persone con disabilità più o meno grave è più diffuso di quanto si pensi e spesso […]
Mobilità ed eliminazione delle barriere architettoniche

È tipico di ciascun condomino desiderare che il proprio condominio sia un luogo ordinato, comodo, sicuro, regolarmente mantenuto e che consenta un’adeguata accessibilità a tutte le parti comuni di cui si compone e a quelle zone che conducono agli accessi delle unità immobiliari. Questo in un’ottica di libera circolazione, di eliminazione di qualsivoglia ostacolo o […]