lunedì, 21 luglio 2025

ULTIMI ARTICOLI

Un approccio aziendale alla vita condominiale: la ricetta del successo del Gruppo Ferri Srl

L’amministrazione condominiale, soprattutto in contesti complessi come quelli dei quartieri popolari o delle aree residenziali con forte storia sociale, rappresenta una vera e propria sfida. Eppure, il Gruppo Ferri srl di Sesto San Giovanni, sotto l’abile guida di Christian Ferri e della co-titolare Erica l’Altrella, ha saputo affrontare queste difficoltà con un approccio innovativo che va oltre la gestione ordinaria, mirando a una vera e propria riqualificazione sociale ed economica dei contesti condominiali.

Fondato nel 2012, il Gruppo Ferri srl è molto più di un classico studio di amministrazione condominiale: è un gruppo di lavoro strutturato, giovane e con una forte impronta sociale. Nato da un’intuizione di Christian Ferri, lo studio ha costruito negli anni un metodo aziendale che ha permesso di affrontare – e spesso risolvere – situazioni complesse in contesti difficili, come i condomìni popolari del quartiere Satellite o gli immobili Aler di Sesto San Giovanni.

«Abbiamo iniziato lì, nel cuore di realtà complesse, con tanti problemi strutturali e relazionali, e siamo cresciuti portando avanti progetti di vera rigenerazione. Alcuni si sono conclusi da poco, come nel caso del quartiere Satellite, con l’ultima conferenza in Prefettura a marzo», racconta Christian Ferri. In questi progetti sono stati coinvolti attori come Banca Intesa, Gruppo Benefit e Gruppo Alfano, per un totale di oltre 1.000 unità abitative gestite.

Un team multidisciplinare, un approccio coordinato

Oggi il Gruppo Ferri srl conta 17 collaboratori tra le sedi di Sesto San Giovanni e Monza, aperta recentemente. Il gruppo include geometri, esperti di contabilità, tecnici dedicati alle emergenze e una direzione centrale affidata a Christian Ferri ed Erica l’Atrella, che supervisionano ogni processo.

«A differenza degli studi classici, che spesso lavorano “a braccio”, noi adottiamo una logica aziendale anche nell’affrontare le urgenze. Ogni problema viene spacchettato, analizzato e affrontato con una strategia precisa, tempi definiti e un sistema di comunicazione efficace verso i condomìni», spiega Ferri.

Questo metodo si basa su flussi operativi ben definiti: dall’analisi del problema alla definizione delle possibili soluzioni, fino al coordinamento dei player coinvolti e al monitoraggio costante attraverso dashboard e lavagne visuali condivise dal team.

Un approccio giovane, empatico e concreto

Il Gruppo Ferri srl è composto quasi interamente da professionisti tra i 22 e i 43 anni, uniti da valori comuni e da un forte spirito di squadra. «Siamo un gruppo prima che uno studio, lavoriamo l’uno per l’altro. Questo ci ha permesso di crescere molto negli ultimi anni e di sviluppare una mentalità aziendale anche in un settore, quello condominiale, dove spesso si inseguono solo le emergenze», continua Ferri.

Lo studio si distingue anche per la capacità di affrontare situazioni delicate con tatto e concretezza. È il caso, ad esempio, di un condominio signorile si Sesto San Giovanni, dove lo studio è subentrato di recente e ha gestito un’emergenza legata ai serbatoi dell’acqua calda in tempi molto rapidi.

Tecnologia e visione strategica

Per migliorare ulteriormente l’efficienza interna, il Gruppo Ferri srl ha recentemente introdotto strumenti di intelligenza artificiale e dashboard per il monitoraggio delle performance dei condomìni. «Non si tratta solo di numeri: questi strumenti ci aiutano a prendere decisioni strategiche, a scegliere i condomìni che possiamo davvero rigenerare e a offrire un servizio che sia anche consulenziale, oltre che tecnico. Non solo: per noi la formazione, l’aggiornamento continuo sono fondamentali, anzi, sono due tra i punti fermi della nostra società, tanto da avere nel team Sofia Finessi come HR», afferma Ferri.

Empatia e rispetto nei contesti difficili

Lo studio ha sviluppato un’attenzione particolare ai contesti popolari, dove la convivenza è spesso imposta più che scelta. «Entriamo in punta di piedi, chiedendo il permesso, cercando di capire le dinamiche del condominio e affiancando le persone in un percorso di cambiamento. Non decidiamo dall’alto, ma accompagniamo», dice Ferri.

Un esempio recente riguarda un condominio a Quarto Oggiaro, dove una famiglia in una situazione di difficoltà di integrazione è stata gestita con rispetto, ma anche con fermezza e capacità di lettura delle dinamiche comunitarie.

La forza dell’approccio “Gruppo Ferri”

Gruppo Ferri srl è oggi un punto di riferimento per chi cerca un’amministrazione non convenzionale, fatta di metodo, empatia e competenze distribuite. «Siamo il gruppo “salva-condomìni” – sorride Ferri – Spesso ci troviamo ad agire in contesti al limite, e cerchiamo sempre di dare nuova vita, una nuova anima, dove c’è terreno fertile».

In un settore in cui spesso si lavora sull’onda dell’urgenza, Gruppo Ferri srl si prende il tempo per pensare, pianificare e innovare. Perché, conclude Ferri, «la differenza non la fa solo la competenza, ma la capacità di vedere un’opportunità dove altri vedono solo un problema».

Giulia Nicora