La convivenza condominiale si fonda sul rispetto del Codice civile e del regolamento condominiale, previsto obbligatoriamente per edifici con più di dieci condomini (art. 1138 c.c.). Anche nei condomini più piccoli, è sempre consigliabile attenersi a regole condivise.
1. Uso delle parti comuni
Le scale, l’androne, il cortile e gli ascensori sono di proprietà collettiva. È vietato:
- intralciare il passaggio con oggetti ingombranti come biciclette o passeggini
- sporcare o danneggiare questi spazi
- effettuare lavori non autorizzati che modificano l’aspetto o la destinazione d’uso
2. Rumori e orari di silenzio
Attività come lavori di ristrutturazione, uso di strumenti musicali o elettrodomestici rumorosi sono vietati durante gli orari di riposo, che di norma coincidono con la fascia serale (22–7) e il riposo pomeridiano (es. 13–16). Anche l’utilizzo eccessivo di casco o tacchi può risultare molesto.
3. Stendere panni e innaffiare piante
- Il bucato non può essere steso in facciata o far sgocciolare sull’esterno, salvo esplicita disposizione nel regolamento
- Le piante devono essere irrigate evitando perdite verso i vicini, preferibilmente con sottovaso
4. Modifiche alle strutture e impianti
Qualsiasi intervento che alteri facciate, balconi, ringhiere o impianti comuni richiede autorizzazione assembleare preventiva. Anche l’affissione di antenne o condizionatori su zone comuni è subordinata al consenso del condominio
5. Rifiuti e rispetto delle norme igieniche
I bidoni devono restare nei luoghi indicati, in base al calendario raccolta differenziata. Non è consentito depositare rifiuti o ingombranti nei pianerottoli o cortili comuni.
6. Animali domestici e bambini
- I condomini non possono vietare gli animali domestici, ma possono regolarne comportamento e accesso alle aree comuni
- I giochi dei bambini devono rispettare decoro e orari, evitando situazioni pericolose o moleste
7. Decoro e condotte inaccettabili
È vietato:
- stendere tappeti o sbattere oggetti che sporcano altri appartamenti
- prendere il sole nudi o comportarsi in modo indecoroso sui balconi
- gettare oggetti dal balcone, come mozziconi di sigaretta o altri materiali pericolosi
8. Videosorveglianza e privacy
L’installazione di telecamere in aree comuni richiede deliberazione assembleare (art. 1136 c.c.) e deve rispettare il GDPR, con cartelli informativi, limiti di conservazione e accessi regolamentati. Ricordiamo che l’installazione da parte di un singolo condomino senza consenso è illecita.
In sintesi
La convivenza in condominio si fonda sul rispetto reciproco: rispetto degli spazi, degli orari, delle norme e del decoro architettonico. In caso di violazioni, il regolamento può prevedere richiami, multe o sanzioni anche legali.
Dubbi su cosa è consentito fare?
Hai dubbi su una situazione specifica, come il posizionamento di un barbecue sul balcone, il comportamento dei vicini o cosa prevede il vostro regolamento?
👉🏻 Clicca qui per entrare nel gruppo WhatsApp di Benvenuti in Condominio e ricevere ogni giorno aggiornamenti sul mondo del condominio
📲 Contatta direttamente la redazione, scrivi al 3936600477
Redazione