Il condominio e l’importanza della partecipazione alle delibere assembleari

Il condominio è una particolare forma di proprietà che nasce dall’esigenza pratica di frazionare un immobile in unità immobiliari destinate ad essere di proprietà esclusiva di singoli soggetti, ma con la coesistenza di spazi comuni da gestire collettivamente. In pratica, ogni condòmino possiede la proprietà di un singolo appartamento o di una parte dell’edificio, ma […]

Il regolamento di condominio

In un mondo sempre più urbanizzato, i condomini rappresentano una delle soluzioni abitative più comuni. Vivere in un condominio significa condividere spazi, servizi e responsabilità con altre persone. Questo tipo di convivenza richiede regole chiare e condivise per garantire il benessere di tutti gli abitanti. All’interno dei condomini, l’unica soluzione che sembra regolare armonia e […]

Le assemblee condominiali

L’assemblea condominiale è un momento di riunione fondamentale per il condominio, in quanto occasione di interazione, di confronto e di dialogo fra tutti i condòmini e i residenti. Oltre ad essere sede di scambi di idee e di necessità, è un luogo di approfondimento di tematiche che riguardano proprio la vita del condominio, concernenti naturalmente […]

RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE IN CONDOMINIO

La responsabilità e l’assicurazione in condominio sono questioni fondamentali per tutelare la sicurezza degli spazi comuni e dei residenti. Non si tratta solo di aspetti economici, ma anche di una corretta gestione della manutenzione e della sicurezza dell’edificio. Amministratori, condomini, inquilini e anche soggetti esterni che operano nel condominio sono coinvolti in questa rete di […]

La Sicurezza in Condominio

In ambito condominiale, la sicurezza è sia un obbligo normativo sia una garanzia di benessere per tutti i condòmini. La normativa richiede specifiche certificazioni per garantire conformità e sicurezza, prevenendo incidenti. Ecco le principali certificazioni obbligatorie e le relative scadenze. Impianto di Messa a Terra La certificazione dell’impianto di messa a terra, prevista dal D.P.R. […]

Sicurezza informatica e tutela della privacy

Il tema della tutela dei dati personali e della privacy, per la natura stessa della realtà condominiale, ha avuto un largo sviluppo ed è stata disciplinata anche nell’ambito della materia condominiale, proprio perché la coesistenza in un’unica realtà, comporta ad un incontro quasi quotidiano con una pluralità di persone, interferendo, se pur non in modo […]

Silvia Piacenza e una comunicazione… divertente

L’amministratore di condominio: esiste forse un condomino che lo definisca “divertente, simpatico, empatico? No, vero? Eppure, Silvia Piacenza (qui in foto insieme al suo socio), titolare dello studio Penza & Piacenza di Busto Arsizio, è riuscita nella titanica impresa di rimescolare le carte in tavola e trasmettere l’idea di un Amministratore che ama il suo […]

Risoluzione di liti e controversie nella realtà condominiale: la mediazione civile

All’interno della realtà condominiale, interagiscono fra loro una pluralità di soggetti, che condividono la loro quotidianità anche all’interno degli spazi e delle parti comuni del condominio, su cui ciascun condomino possiede la sua parte di comproprietà. Stante quanto sopra, è quindi comune che si verifichino incomprensioni, malintesi o anche discussioni più o meno accese, sulle […]

Rischi in condominio: l’importanza della “sicurezza sul lavoro” e nelle parti comuni

Il tema della sicurezza all’interno della realtà condominiale, si esplica in una vastità di aspetti e sfaccettature su cui è importante che si soffermino e riflettano differenti soggetti, quali per esempio: i condòmini, in quanto comproprietari sulle parti comuni e naturalmente proprietari di immobili, gli amministratori in quanto rappresentanti legali del condominio e qualsiasi altro […]

Adempimenti, obblighi e responsabilità: la figura dell’amministratore di condominio

È pacifico affermare che l’Amministratore di condominio agisce per nome e per conto dello stesso, in quanto risulta legato ai condòmini da un rapporto di rappresentanza anche definito “mandato con rappresentanza”. Tra i due soggetti citati, che possono essere nominati “mandatario” (l’amministratore) e “mandante” (il condominio), sussiste una fattispecie contrattuale prevista dall’articolo 1703 e seguenti […]