Il co-housing

Spesso la disabilità viene definita “dono” e “opportunità”: ebbene, io questo attributo lo considero non completamente vero. E non per colpa (se mai tale si può definire) di un qualsiasi handicap. Il fenomeno del cosiddetto “co- housing” assieme a persone con disabilità più o meno grave è più diffuso di quanto si pensi e spesso […]
Piazza Monte Grappa

Varese ha un cuore pulsante, che potremmo definire centro nevralgico e culturale: Piazza Monte Grappa. Da essa si dipanano le vie principali. Crocevia di vita, lavoro e studio in quanto a poca distanza si trovano uffici, scuole e attività commerciali, riunite un unicum vitale e straordinario. Si può ammirare il campanile del Bernascone in lontananza […]
Il Liberty

Lo stile liberty e Varese vissero uno dei connubi più straordinari tra arte, urbanistica ed eleganza. Ovunque nella città giardino sono presenti richiami allo stile che contraddistinse l’Italia nei primi anni del 900. Motivi floreali utilizzati come veri e propri elementi di arredo e strutturali, pitture raffinate che adornavano pareti di ingresso e facciate: il […]
I pavimenti

La Varese storica riaffiora nei lacerti di rizzata in cogoli del Ticino che emerge talvolta dagli asfalti, si intravede nei vecchi accessi alle corti dei rioni storici arricchiti dalle carraie in beola. La peculiarità dell’uso di pietre locali o dell’area prealpina ci accompagna evocativa sotto i portici del corso Matteotti in un’alternanza di epoche e […]
Il doppio

Quale potrebbe essere una definizione corretta di doppio? Se ci pensiamo, concettualmente, è come contenere l’universo: ossia, praticamente impossibile. Questo perché il doppio è quanto di più articolato possa definirsi. Qualcosa di doppio può avere un’accezione anche negativa. Ma nel nostro caso, parleremo del doppio come molteplice scopo d’uso. Una sorta di nuova vita delle […]