Immagina di arrivare sotto casa e trovare un avviso ufficiale: “Obbligo di lasciare le abitazioni per controlli urgenti delle autorità”. Scorri il documento e vedi il logo del Ministero dell’Interno, timbri, riferimenti normativi. È convincente, e fa un certo effetto. Solo che è una truffa, orchestrata con una disarmante freddezza.
A Marcianise, un condominio è caduto vittima di questa tecnica criminale: falsi manifesti affissi alle porte invitavano i “non residenti” a lasciare le abitazioni, per un controllo imminente, destinato a lasciare lo stabile vuoto e sguarnito. Una trappola lucida che punta alla buona fede — soprattutto degli anziani — e aiuta i ladri ad agire indisturbati.
Già in passato, episodi simili si sono ripetuti in diverse città italiane: Bologna, Firenze, Roma, Torino, fino a Pescara e Bollate. In ogni caso, lo schema è lo stesso: avvisi con grafica credibile, con riferimenti normativi e richieste di documentazione, ma nessun mandato ufficiale. Scopo: favorire l’accesso arbitrario alle abitazioni.
Cosa fare — e perché suona l’allarme in condominio
Questa truffa fa più rumore del suo contenuto. Perché attacca la zona più sensibile di un condominio: il pensiero che, quando siamo a casa, siamo al sicuro. E se quella sicurezza è minacciata da una carta intestata falsa, il danno non è solo materiale.
Ecco cosa possiamo fare insieme:
- Non aprire la porta né rispondere a richieste urgenti di accesso. Le autorità non chiedono così.
- Contattare immediatamente le forze dell’ordine (112/113) e segnalare il manifesto sospetto — anche all’amministratore condominiale o al vicino.
- Informare i più anziani o i vicini più soli, perché spesso sono il bersaglio preferito di questi stratagemmi criminali.
In alcune città, la risposta è già arrivata: progetti locali, distribuzione di volantini informativi, vigilanza mirata nei contesti più a rischio. A Torino, ad esempio, l’ATC ha avviato incontri e visite preventive in collaborazione con la Polizia Locale proprio per contrastare queste truffe.
Un condominio sicuro si fa insieme
La vera difesa non cresce solo dalle porte blindate o dalle telecamere. Nasce dalla comunità attenta, che comunica, controlla, protegge. Un manifesto falso non può dare alcun diritto. Ma la prudenza sì.
In condominio, la buona amministrazione passa anche dall’informazione e dalla solidarietà. Se trovi un’avviso sospetto, non ignorarlo: condividilo, segnalalo, fermalo. Anche con un semplice scambio tra vicini, si può fare la differenza.
Redazione