Le scale sono corridoi, le assemblee diventano aule, i conflitti si trasformano in esercizi di cittadinanza. È così che il condominio, spesso teatro di incomprensioni e silenzi, può diventare una scuola di vita civile. O, ancora più radicalmente, è possibile pensare a una scuola nel condominio: un luogo dove si apprende, si discute, si cresce. Insieme.
La scuola nascosta dietro una porta di pianerottolo
Chi vive in condominio lo sa: la vita condivisa impone regole, ma anche occasioni. Rumori, pulizie, spese, cortili, antenne, vicini—tutto può generare frizione. Ma tutto può anche insegnare. Il condominio è una palestra di convivenza, dove si esercitano capacità come l’ascolto, la mediazione, il rispetto delle diversità e il senso del bene comune. È un luogo “normale” che ci educa alla complessità della vita sociale.
In questo senso, ogni condominio è già una scuola invisibile, dove ogni giorno si fanno lezioni non scritte su democrazia, responsabilità, legalità e partecipazione.
Insegnare nei condomìni: una nuova frontiera urbana
Negli ultimi anni, alcuni esperimenti hanno provato a rovesciare il paradigma: portare la scuola dentro il condominio. In alcuni quartieri popolari di Milano, Torino e Roma, associazioni e cooperative hanno attivato spazi educativi all’interno dei locali comuni condominiali: doposcuola, corsi di alfabetizzazione digitale, educazione civica per adulti, persino attività ludico‑didattiche intergenerazionali.
Queste esperienze trasformano il condominio in uno spazio civico diffuso, una “microcomunità educativa” che non si limita a ospitare vite ma le accompagna nella crescita.
“Il condominio non è solo un insieme di muri e utenze, è un organismo vivente – e come tale può educare e trasformarsi”, spiega Ivan Giordano, promotore del Villaggio del Condominio di Varese.
Una sfida educativa e culturale
Parlare di “condominio come scuola” significa anche ripensare il ruolo degli amministratori: non più meri gestori di spese, ma facilitatori di convivenza, animatori di relazioni, mediatori culturali. Il loro ruolo può diventare anche educativo, promuovendo incontri, momenti di formazione, e cultura della legalità e della partecipazione.
Allo stesso modo, insegnanti e pedagogisti possono trarre spunti preziosi dall’osservazione della vita condominiale: dinamiche di gruppo, gestione dei conflitti, costruzione di regole condivise sono elementi comuni sia a scuola sia in condominio.
Condominio e scuola: due mondi che si parlano
Forse è arrivato il momento di costruire un ponte tra scuola e condominio, due luoghi fondamentali nella crescita delle persone. Entrambi formano cittadini, mettono in dialogo le diversità, fanno da cassa di risonanza ai problemi sociali e culturali del presente.
Che succederebbe se una scuola adottasse un condominio? O se un condominio ospitasse corsi serali per adulti, laboratori per bambini, cineforum condominiali o sportelli di ascolto psicologico?
La risposta è in parte già nella realtà: dove si sperimenta, i risultati sono tangibili. Meno conflitti, più fiducia, maggiore coesione.
Educare all’abitare: il futuro è condiviso
Nel tempo della solitudine urbana e delle porte chiuse, il condominio può diventare uno spazio educativo diffuso, una “scuola senza cattedra” in cui si impara il mestiere più difficile e più urgente: vivere insieme.
Se è vero che ci vuole un villaggio per crescere un bambino, allora forse è tempo di riconoscere che il nostro villaggio, oggi, si chiama condominio.
Redazione