l condominio medio italiano è una fotografia nitida della vita urbana: famiglie, anziani, giovani coppie e, sempre più spesso, persone con esigenze particolari come i disabili. Ma quando il condominio si ferma, quando l’ascensore resta rotto, il tetto non viene rifatto o le facciate cadono a pezzi, non si tratta solo di un problema di vivibilità. Si parla di una vera e propria perdita economica, certificata da studi approfonditi della Camera Condominiale di Varese: fino al 20% del valore immobiliare in meno.
Un dato che pesa: il 20% in meno sul valore degli immobili
Secondo i dati raccolti negli ultimi anni dalla Camera Condominiale di Varese, la mancanza di manutenzione condominiale comporta una svalutazione diretta degli immobili che arriva al 20%. Per un appartamento che sul mercato potrebbe valere 150.000 euro, significa una perdita secca di 30.000 euro. Una cifra che nessun proprietario può permettersi di ignorare.
E non si parla solo di estetica. Le case in condomini con ascensori fuori uso, impianti obsoleti o aree comuni degradate diventano più difficili da vendere e da affittare. Il compratore oggi è informato, esigente, e cerca sicurezza, efficienza energetica e servizi adeguati.
Il caso emblematico: vivere senza ascensore
La cronaca ci ha raccontato storie drammatiche, come quella di un condominio a Librino (Catania) rimasto senza ascensore per mesi, con gravi ripercussioni sulla vita dei residenti, in particolare anziani e persone disabili. L’appello disperato dei condomini è un monito: senza manutenzione si toglie dignità e accessibilità alla vita quotidiana.
Un condominio senza ascensore non è solo un edificio scomodo: è un luogo che discrimina. La normativa italiana tutela l’abbattimento delle barriere architettoniche, ma quando la manutenzione si blocca, la legge resta lettera morta. E il mercato immobiliare punisce senza sconti.
Manutenzione come investimento strategico
Molti proprietari vedono le spese condominiali come un fardello. In realtà, sono un investimento. Rifare la facciata, sostituire l’ascensore, aggiornare l’impianto elettrico o migliorare l’efficienza energetica significa aumentare il valore complessivo dello stabile.
La Camera Condominiale di Varese lo ribadisce: ogni euro speso in manutenzione produce un ritorno, sia in termini di valore di mercato, sia in termini di qualità della vita per chi abita nello stabile.
Camera Condominiale Varese