Il primo passo per comprendere come vengono distribuite le spese di manutenzione tra singoli proprietari e condominio è distinguere i tipi di balconi:
- Balconi aggettanti: sporgono dal filo della facciata e sono visibilmente “appesi” all’edificio. Di solito non servono a coprire alcun altro appartamento, e vengono considerati parte dell’unità immobiliare a cui sono annessi.
- Balconi incassati (o a loggia): rientrano nella sagoma dell’edificio e spesso fungono anche da copertura per il piano inferiore. Possono essere considerati in parte comuni, in particolare per gli elementi strutturali.
Cosa dice la legge: riferimento agli articoli del Codice Civile
La ripartizione delle spese è regolata da diversi articoli del Codice Civile:
- Art. 1123 c.c.: in generale, le spese per la conservazione e la manutenzione delle parti comuni vanno suddivise in base ai millesimi di proprietà.
- Art. 1125 c.c.: nel caso di strutture sovrapposte (es. solai, soffitti, logge), la spesa si divide tra chi gode della parte superiore e chi è sotto.
- Art. 1117 c.c.: definisce le parti comuni dell’edificio, tra cui possono rientrare ornamenti o decorazioni architettoniche delle facciate.
Chi paga cosa: ripartizione delle spese nei casi più frequenti
Caso 1: balcone aggettante senza elementi decorativi
- Paga tutto il proprietario: pavimentazione, parapetto, frontalino, impermeabilizzazione e sottobalcone (se non provoca danni a terzi).
- Il condominio non è tenuto a contribuire, salvo disposizioni contrarie nel regolamento.
Caso 2: balcone aggettante con decori estetici visibili
- Il proprietario paga tutte le componenti funzionali e strutturali (pavimento, ringhiera, impermeabilizzazione).
- Il condominio partecipa alla spesa per ornamenti, cornici, fregi o frontalini che influenzano il decoro dell’intera facciata.
Caso 3: balcone incassato o loggia
- La soletta è condivisa tra il piano superiore (proprietario del pavimento) e quello inferiore (proprietario del soffitto).
- Se il parapetto è comune (es. in cemento o muratura uniforme), la spesa può essere ripartita secondo i millesimi.
- Se vi sono decori visibili dall’esterno, il condominio ne sostiene la spesa.
Attenzione: quando il balcone diventa un problema per gli altri
In alcuni casi il sottobalcone aggettante può deteriorarsi al punto da causare infiltrazioni o distacchi che minacciano la sicurezza di chi abita o transita al di sotto. In questi casi:
- Il proprietario può essere obbligato a intervenire con urgenza.
- Se il condominio omette interventi su elementi comuni (es. frontalino decorativo), può essere ritenuto corresponsabile in caso di danni.
Ristrutturazione e bonus edilizi: si applicano anche ai balconi?
Sì, in molti casi la manutenzione straordinaria dei balconi rientra tra gli interventi che possono beneficiare di:
- Bonus ristrutturazione 50%
- Bonus facciate (se ancora in vigore nel tuo Comune o in base alla normativa locale)
- Bonus condominio (in caso di lavori più ampi che coinvolgono anche altri elementi comuni)
È fondamentale avere un capitolato chiaro redatto da un tecnico e approvato dall’assemblea, con indicazione precisa delle parti comuni e private.
Hai dubbi su a chi spettano le spese del tuo balcone?
Non è sempre facile capire se un balcone rientra nelle parti comuni o se la spesa grava sul singolo proprietario. Le condizioni cambiano in base alla forma del balcone, alla presenza di elementi decorativi, e al regolamento condominiale.
👉🏻 Clicca qui per entrare nel gruppo WhatsApp di Benvenuti in Condominio e ricevere ogni giorno aggiornamenti sul mondo del condominio
📲 Contatta direttamente la redazione, scrivi al 3936600477
Redazione