È successo ancora.
Oggi, domenica 3 agosto, un incendio ha coinvolto i pannelli solari posizionati sul tetto di una casa a Gallarate. Fortunatamente non si registrano feriti, ma l’episodio ha richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco e l’evacuazione precauzionale dell’abitazione, evitando il peggio grazie alla tempestività dei soccorsi.
Ma quanto possiamo affidarci alla fortuna?
Come redazione di Benvenuti in Condominio, non è la prima volta che torniamo su questo tema, anzi: nel corso degli ultimi mesi abbiamo cercato, articolo dopo articolo, di accendere una luce (stavolta sicura) sul tema della prevenzione incendi in ambito condominiale.
Nel nostro approfondimento “Quando il fuoco bussa alla porta”, avevamo già raccontato i rischi legati a cannette intasate, impianti obsoleti e mancanza di controlli regolari. Più recentemente, ci siamo occupati delle accensioni accidentali causate da cortocircuiti elettrici o da impianti fotovoltaici mal gestiti, proprio come quelli coinvolti nell’incendio di Gallarate.
In un altro contributo, “L’incendio al sesto piano”, abbiamo dato voce ai condomini che hanno vissuto la paura delle fiamme salire per le facciate, tra impianti non a norma e mancanza di vie di fuga.
Cosa ci insegnano, allora, questi casi?
- La prevenzione non è un’opzione, è un dovere.
Ogni amministratore condominiale deve assicurarsi che gli impianti – elettrici, fotovoltaici, antincendio – siano controllati periodicamente da tecnici certificati. - La cultura della sicurezza parte da casa.
Troppo spesso, i condomini sottovalutano l’importanza di piccole azioni: spegnere sempre elettrodomestici non utilizzati, non ostruire le vie di fuga, non usare spazi comuni per depositare materiali infiammabili. - Serve una nuova consapevolezza sugli impianti sostenibili.
Il fotovoltaico è un’opportunità, non un rischio. Ma solo se progettato, installato e mantenuto secondo criteri tecnici rigorosi.
Nel ringraziare ancora una volta i soccorritori per l’intervento rapido a Gallarate, rilanciamo il nostro impegno: continuare a informare, raccontare, stimolare un dibattito responsabile sulla gestione del condominio come luogo sicuro, anche quando il sole batte forte sul tetto.
Perché vivere in condominio non è solo dividere spazi, ma condividere responsabilità.
📚 Approfondisci su Benvenuti in Condominio:
“Quando il fuoco bussa alla porta: cosa insegna l’incendio di via Maspero ai nostri condomìni”
“Sesto San Giovanni, un uomo muore nel rogo: se fosse successo anche a te?”
Redazione