Parola d’ordine: MEAL Prep!
Ricordo con una certa malinconia shakerata a misto orrore i giorni passati come pendolare. Le corse, il freddo polare, il caldo tropicale… i ritardi, gli scioperi e imprecazioni più colorite e lui. L’immancabile Tupperware. Amico fedele e prezioso di chi è costretto a pranzare di corsa, in piedi, sul treno, sulla metro .. o in […]
Silvia Piacenza e una comunicazione… divertente
L’amministratore di condominio: esiste forse un condomino che lo definisca “divertente, simpatico, empatico? No, vero? Eppure, Silvia Piacenza (qui in foto insieme al suo socio), titolare dello studio Penza & Piacenza di Busto Arsizio, è riuscita nella titanica impresa di rimescolare le carte in tavola e trasmettere l’idea di un Amministratore che ama il suo […]
Il Rapporto tra Amministratori di Condominio e le altre Categorie Professionali: Collaborazione e Comunicazione
Nel mondo complesso della gestione condominiale, il ruolo degli amministratori di condominio è fondamentale. Tuttavia, la loro efficacia dipende non solo dalla loro competenza gestionale, ma anche dalla qualità delle relazioni che instaurano con altre categorie professionali coinvolte nella manutenzione e gestione degli edifici. Questa è la prima esigenza che abbiamo sentito noi dal centro […]
COMUNICARE L’ARRIVO DI UN ANIMALE DOMESTICO
Con la legge 220/2012 è stato riformato l’articolo 1138 del codice civile per quanto riguarda il possesso di animali domestici: “Le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici”. Meglio chiedere copia del regolamento aggiornato all’amministratore di condominio. Questo mette al riparo anche il nostro amico a quattro zampe di dover […]
Risoluzione di liti e controversie nella realtà condominiale: la mediazione civile
All’interno della realtà condominiale, interagiscono fra loro una pluralità di soggetti, che condividono la loro quotidianità anche all’interno degli spazi e delle parti comuni del condominio, su cui ciascun condomino possiede la sua parte di comproprietà. Stante quanto sopra, è quindi comune che si verifichino incomprensioni, malintesi o anche discussioni più o meno accese, sulle […]
L’Intelligenza Artificiale e le truffe
L‘uso dell’intelligenza artificiale (IA) per commettere truffe è una preoccupazione crescente, poiché le tecnologie avanzate possono essere utilizzate in modo malevolo per ingannare le persone. Alcuni dei metodi più comuni in cui l’IA viene sfruttata a fini fraudolenti e nonostante le definizioni in lingua inglese cercheremo di spiegarne i contenuti. I deepfake sfruttano l’IA per […]
Rischi in condominio: l’importanza della “sicurezza sul lavoro” e nelle parti comuni
Il tema della sicurezza all’interno della realtà condominiale, si esplica in una vastità di aspetti e sfaccettature su cui è importante che si soffermino e riflettano differenti soggetti, quali per esempio: i condòmini, in quanto comproprietari sulle parti comuni e naturalmente proprietari di immobili, gli amministratori in quanto rappresentanti legali del condominio e qualsiasi altro […]
L’importanza di un regolamento condominiale: vivere in armonia rispettando le regole
In un condominio, dove convivono molte persone con esigenze e abitudini diverse, è fondamentale avere un regolamento di condominio per garantire una convivenza pacifica e organizzata. Un buon regolamento non solo stabilisce diritti e doveri per ciascun condomino, ma è anche un vero e proprio strumento di gestione per evitare conflitti e problemi. Ma cerchiamo […]
Continuano le truffe ai più deboli
Il disagio psicologico degli anziani vittime di truffe è un fenomeno particolarmente complesso e doloroso. Le truffe verso gli anziani si stanno purtroppo diffondendo sempre di più, poiché spesso vengono considerati bersagli facili a causa della loro vulnerabilità emotiva, fisica o cognitiva. La perdita di fiducia. Una delle conseguenze più gravi delle truffe è la […]
Adempimenti, obblighi e responsabilità: la figura dell’amministratore di condominio
È pacifico affermare che l’Amministratore di condominio agisce per nome e per conto dello stesso, in quanto risulta legato ai condòmini da un rapporto di rappresentanza anche definito “mandato con rappresentanza”. Tra i due soggetti citati, che possono essere nominati “mandatario” (l’amministratore) e “mandante” (il condominio), sussiste una fattispecie contrattuale prevista dall’articolo 1703 e seguenti […]