Affitti brevi in condominio: si possono fare? Diritti, regole e rischi nascosti

Affittare il proprio appartamento per pochi giorni o settimane – attraverso piattaforme come Airbnb, Booking o simili – è una pratica sempre più diffusa anche nei condomìni italiani. Ma attenzione: non tutto è concesso, e la convivenza condominiale può trasformarsi rapidamente in un campo minato fatto di rumori, spese e decisioni assembleari. Si possono fare […]
I 5 libri consigliati dalla redazione di BiC per la tua estate

Dalla penna di autori celebri alle nuove voci del panorama letterario, la redazione di “Benvenuti in Condominio” ha selezionato cinque romanzi perfetti da leggere sotto l’ombrellone (o sul balcone di casa). Un unico filo conduttore: il condominio, croce e delizia della vita urbana. Tra segreti, convivenze forzate e intrecci sorprendenti, questi libri vi porteranno alla […]
Alloggi Aler: tra mancanze, diritti e doveri. Ma cosa vuol dire davvero vivere in un condominio popolare?

In questi giorni la polemica infiamma le pagine dei giornali locali: mancano alloggi gestiti da Aler, e le liste d’attesa si allungano. I diversi schieramenti politici si accusano a vicenda, tra tagli, ritardi e carenze strutturali. Ma in tutto questo rumore, c’è una domanda che resta troppo spesso senza risposta: cosa significa davvero vivere in […]
Condomìni e bilanci: se l’amministratore non convoca l’assemblea entro i termini, cosa fare?

Il 30 giugno è passato. Per la stragrande maggioranza dei condomìni italiani, che chiudono l’anno contabile al 31 dicembre, questo è il termine ultimo entro il quale l’amministratore avrebbe dovuto convocare l’assemblea per l’approvazione del rendiconto consuntivo, come previsto dall’art. 1130, comma 1 n. 10 del Codice Civile. Ma cosa succede se l’assemblea non è […]
Il rispetto delle cose comuni si impara da piccoli: l’esperienza educativa con la scuola pubblica di Gavirate

Il rispetto delle cose comuni – scale, ascensori, cortili, giardini, locali tecnici – non è solo una regola del vivere civile. È un valore che si trasmette, si coltiva e si costruisce nel tempo. A partire dall’infanzia. Perché è proprio dai più piccoli che può nascere una nuova cultura della convivenza, fatta di attenzione, cura […]