
Domestic Scene, Los Angeles
Una tra le opere giovanili di David Hockney, realizzata nel 1963 poco dopo il suo primo viaggio negli Stati Uniti. Il quadro raffigura due uomini in un interno domestico: uno si fa la doccia mentre l’altro lo lava. L’immagine è costruita con colori piatti e linee marcate, tipici della Pop Art, ma con un’intimità e una quotidianità che contrastano con la freddezza pubblicitaria del genere.
Il quadro raffigura una scena di vita quotidiana tra due uomini in un interno domestico: uno si fa la doccia mentre l’altro lo lava. Un momento intimo e silenzioso, narrato con grande delicatezza e un uso raffinato del colore e delle forme. David Hockney utilizza colori piatti e saturi, con campiture nette e contorni marcati, una scelta tipica della Pop Art, ma filtrata attraverso una sensibilità pittorica molto personale.
In un periodo storico in cui l’omosessualità era ancora un tema delicato e spesso censurato, Hockney offre una rappresentazione semplice, diretta e poetica dell’affetto e della cura all’interno delle mura di casa.
L’opera, emblema di una nuova libertà espressiva, riflette anche il fascino dell’artista per la vita californiana, fatta di luce, corpi, ritualità moderne e interni minimalisti.
L’artista elimina il superfluo, isolando il gesto centrale – il lavarsi – come atto simbolico di intimità e di cura reciproca.
Questa scena, dipinta con acrilico su tela, mostra già la tendenza di Hockney ad abbandonare il segno grafico nervoso degli esordi per un linguaggio più limpido, narrativo, ma comunque enigmatico. La prospettiva è piatta, quasi teatrale, con una forte frontalità che ricorda le tavole pubblicitarie o le illustrazioni da fumetto, ma con un tono intimista.
Giulia Nicora