“La vita a volte capita”, Lorenzo Marone

“La vita a volte capita” è il più recente romanzo di Lorenzo Marone, pubblicato nel novembre 2024. Il libro segna il ritorno di un precedente personaggio dello stesso autore, protagonista di “La tentazione di essere felici”. Vediamo qui Cesare Annunziata, ora ottantenne, vedovo e alle prese con i rimpianti di una vita intera.

Cesare trascorre un agosto solitario nel suo appartamento al Vomero, a Napoli. La città è svuotata, ma per Cesare sempre difficile da sopportare, e le sue giornate si dividono tra acciacchi fisici, partite a scacchi con l’amico Marino e passeggiate con Batman, il cane affidatogli temporaneamente dalla figlia. La figlia è nei suoi confronti iperprotettiva, quasi dispotica, attentissima a che segua le prescrizioni del medico, che lui a volte disattende volontariamente. Il figlio dal carattere più dolce è invece meno assiduo ma più comprensivo delle sue esigenze.

Un breve confronto con il nipote Federico e un’inaspettata amicizia con Iris, una ragazza dai capelli viola e dall’aspetto fragile incontrata per caso, segnano l’inizio di un cambiamento: tra Cesare e Iris nasce un’amicizia profonda e non priva di ironia che porta Cesare a confrontarsi con il suo passato e riscoprire il valore dei rapporti umani. Nasce con Iris un rapporto profondo e affettuoso che lo porta a diventare, da uomo burbero e disilluso che era, una persona ricca di tenerezza, comprensione e attenzione per l’altro.

Questa trasformazione di Cesare, questo suo viaggio emotivo influenzano anche la relazione con il vicino di casa e amico Marino. Cesare ha sempre considerato Marino come una persona   troppo tranquilla, metodica, quasi ritirata, ma proprio questo aspetto è la sua forza, una rappresentazione di equilibrio e di saggezza, uno specchio che aiuta Cesare a vedere se’ stesso con maggiore lucidità e a intraprendere un nuovo percorso di vita. Il messaggio è che non è mai troppo tardi per vivere davvero, anche solo poco per volta e anche se in passato la vita è stata affrontata con poca consapevolezza.

Lo stile narrativo dell’autore alterna ironia e riflessione e questo aiuta ad analizzare con apparente leggerezza temi universali quali l’età avanzata, i rimpianti, la solitudine e la possibilità di cogliere le seconde opportunità della vita. La narrazione è coinvolgente e i personaggi sono ben descritti.

Lorenzo Marone è nato nel 1974 e ha pubblicato a partire dal 2015. “La vita a volte capita” è il suo ultimo romanzo edito da Feltrinelli.