I 5 libri consigliati dalla redazione di BiC per la tua estate

Dalla penna di autori celebri alle nuove voci del panorama letterario, la redazione di “Benvenuti in Condominio” ha selezionato cinque romanzi perfetti da leggere sotto l’ombrellone (o sul balcone di casa). Un unico filo conduttore: il condominio, croce e delizia della vita urbana. Tra segreti, convivenze forzate e intrecci sorprendenti, questi libri vi porteranno alla […]

“Disabilità: unicità in condominio”, Sabina Vuolo

Disabilità: unicità in condominio è un saggio di Sabina Vuolo che propone il tema della disabilità, valorizzandone l’unicità. L’autrice, dopo aver tracciato le caratteristiche della disabilità con semplicità ed empatia, si interroga sulle difficoltà riscontrabili nel più specifico ambito condominiale, senza mai mancare di sottolineare l’importanza della comprensione reciproca come fondamento della civile convivenza. Dopo […]

“Stress da Condominio”, Federica Rapone

Il condominio è una realtà multiforme, complessa, caratterizzata da rapporti non sempre facili tra i suoi membri e fra questi ultimi e l’amministratore. Questa figura negli ultimi anni ha visto aumentare il proprio peso specifico nell’ambito della realtà che governa, dunque le sue attribuzioni complessive. Non a caso all’amministratore di condominio si richiedono oggi una […]

L’assassino minacciato

Realizzato nel 1927 da Renè Magritte, il titolo del quadro – in originale L’Assassin menacé – è volutamente paradossale: ci si aspetterebbe che l’assassino sia la figura minacciosa, non la vittima. Invece, qui l’assassino (presunto) è colui che si trova in una posizione di vulnerabilità, mentre altri lo osservano e minacciano nell’ombra. Questo rovesciamento è […]

Interno con ragazza che legge

“Interno con ragazza che legge” è un dipinto che cattura un momento intimo e tranquillo della vita quotidiana. Realizzata nel 1923, quest’opera riflette l’interesse di Matisse per la figura umana, l’uso espressivo del colore e la rappresentazione della serenità domestica. Il dipinto mostra una giovane donna seduta, immersa nella lettura di un libro. La scena […]

“L’amministratore saggio”, Luigi Rinzivillo

Presentare un libro è difficile, si rischia di scivolare nell’ovvio o di limitarsi a riassumerne il contenuto. Ho sempre pensato che una presentazione debba dire qualcosa in più di quanto il testo contenga, è quello che ho cercato di fare. Fornire al lettore gli strumenti necessari per entrare con gli occhi dell’autore e riuscire a […]

La camera da letto

“La camera da letto” di Vincent van Gogh è una delle sue opere più iconiche, realizzata nel 1888, durante il suo soggiorno ad Arles, in Francia. Il dipinto rappresenta la stanza dove l’artista viveva, un ambiente che ha scelto come rifugio e spazio di creazione. La ripetizione degli oggetti, come il letto, la sedia e […]

“Un’altra vita”, Lidia Laudani

«Sono il brigadiere Bulzaga. Signorina Pascal è in casa?» Stefano mi diede uno spintone, lanciandomi al suolo. «Sì, sono in casa» risposi con voce tremante. «Può aprire gentilmente?». Mi divincolai, Stefano provò a bloccarmi, ma ero determinata: riuscii a rialzarmi e mi catapultai ad aprire la porta, trovando davanti agli occhi la mia salvezza. «Abbiamo […]

I coniugi Arnolfini

Il celeberrimo quadro di Jan van Eyck, pittore fiammingo, è stato realizzato nel 1434, quindi in pieno Rinascimento. Il dipinto ritrae una coppia di coniugi, presumibilmente Giovanni di Nicolao di Arnolfini, un mercante italiano, e sua moglie, probabilmente Costanza Trenta. I coniugi si trovano in un ambiente domestico, probabilmente una stanza privata, con un arredamento […]