
Un’estate al mare, G. Culicchia
Un’estate al mare è un romanzo scritto da Giuseppe Culicchia, ambientato nell’estate del 2006 durante i Campionati Mondiali di Calcio vinti dall’Italia. Il libro segue la vicenda di una coppia in viaggio di nozze in Sicilia, Luca e Benedetta: una relazione che dura da sei mesi tra due persone molto diverse tra loro.
Luca è un quarantenne ipocondriaco e disilluso da tutto, Benedetta è una trentenne in carriera, ossessionata dall’idea di avere un figlio come progetto da realizzare per essere allineata alle sue amiche, perché nel suo mondo anche alla sfera affettiva vengono imposti obiettivi. Al contrario, Luca si sente a disagio all’interno di questa progettualità spesso invadente e di questo modo di pensare che forse per spirito di contraddizione non condivide. Le sue manie, i suoi modi di fare a volte irritanti mostrano un’ansia di vivere, un timore di fallire che porta ad un “non fare”, una paura del futuro che lo porta a rimpiangere il passato ed essere a disagio nel presente. La sua insicurezza è spesso mascherata dall’ironia e dalla difficoltà di comunicazione. E’ un matrimonio che sembra già stanco, sebbene appena iniziato. Benedetta vuole un figlio, una casa e una vita organizzate, mentre Luca non condivide questo entusiasmo e lo stesso viaggio di nozze sembra essere un peso per lui.
Nel corso del viaggio, Luca incontra un suo vecchio amore di gioventù, Katja, anche lei in vacanza con la figlia diciassettenne, Andrea, e questo incontro lo spinge a riflessioni profonde sulla realtà e sulla vita che sta vivendo, confrontandosi con la sua età, con la paternità fino a quel momento mancata e con il tempo che non può ritornare. Altri incontri portano Luca ad apprendere verità mai espresse sulla sua vita passata così da far capire la personalità del personaggio: non ha mai preso decisioni importanti, non ha mai deciso di crescere, ha sempre lasciato che le cose gli accadessero. Lo stesso finale del libro, incerto come il suo personaggio, sembra suggerire che non sia il caso di cercare soluzioni, ma accettare l’incertezza e l’assurdità di certe situazioni.
Il libro è stato pubblicato nel 2007 da Garzanti ed è adesso disponibile in diverse edizioni tra cui la versione tascabile pubblicata da Oscar Mondadori Bestsellers nel 2022. L’autore è da quest’anno direttore della Fondazione Circolo dei Lettori di Torino, dopo avere diretto per alcuni anni il Bookstock Village della Fiera del Libro. Ha lavorato da sempre nell’editoria e nel giornalismo, avendo tradotto dall’inglese diversi autori americani e intervistato grandi nomi del panorama letterario.
Raffaella Cremonesi