Dualità tra sfera privata e parte comune: natura del condominio e responsabilità

Quando si è proprietari di un immobile all’interno di un condominio è necessario tenere conto che da tale titolo, derivano delle responsabilità e dei doveri che devono essere osservati da ciascun proprietario. Il condominio infatti, disciplinato dagli articoli dal 1117 al 1139 del Codice civile, è una tipologia di comproprietà, caratterizzata dalla coesistenza di parti […]

Il cane numero 2

Capita spesso che quando si prende un cane, nel giro di poco tempo si pensi di prenderne unsecondo.Le motivazioni possono essere molteplici ma quella che mi capita di sentire più spesso è: almenosi fanno compagnia durante la nostra assenza.Una volta modificata la routine giornaliera per la gestione del cane, l’arrivo del secondo noncomporta più nessuno […]

Una lettura per voi

“La fabbrica dei destini invisibili” è il romanzo d’esordio di Cecile Baudin, scrittrice francese nata a Lione nel 1972. E’ ambientato nella Francia del tardo XIX secolo ed intreccia elementi storici e investigativi, esplorando temi sensibili quali lo sfruttamento del lavoro minorile e femminile durante la rivoluzione industriale. La protagonista, Claude Tardy, è una delle […]

Il Doppio Ruolo delle Assemblee di Condominio: Opportunità e Conflitti

Le assemblee di condominio rappresentano uno strumento essenziale per la gestione della vita condominiale, svolgendo un duplice ruolo: da un lato, sono un’opportunità per i condomini di prendere decisioni condivise e migliorare la qualità della vita all’interno dell’edificio; dall’altro, possono essere terreno di scontro tra interessi diversi, generando conflitti difficili da risolvere.È naturale cercare capire […]