Vita in condominio e responsabilità: il patentino tra le museruole e il bon ton

Un patentino per i proprietari di cani considerati “potenzialmente pericolosi” o, come definito nel testo approvato, “impegnativi”. È questa la proposta di legge votata all’unanimità dal Consiglio regionale della Lombardia lo scorso 24 giugno, che ora verrà trasmessa al Parlamento per essere eventualmente adottata a livello nazionale. Formazione obbligatoria e test finale Il cuore della […]

2 anni di te

Per festeggiare insieme il traguardo del magazine, questo mese parlerò anche io dei due anni: ma dal punto di vista del cane. In questo articolo tratteremo quei casi di acquisto in allevamenti, il cucciolo arriva a casa dopo i 60 giorni (sarebbe meglio più grande ma questo è il termine di legge previsto) e inizia […]

Cani e primavera

Finalmente la Primavera.. La primavera è in arrivo e anche a noi capita di sentirci più attivi o più spenti, dipende da come si reagisce ai cambi di stagione. Ma cosa succede ai nostri pet? Ci sono accorgimenti particolari per questa stagione? La risposta è si. I nostri pet, che siano cani, gatti o altri […]

Il cane numero 2

Capita spesso che quando si prende un cane, nel giro di poco tempo si pensi di prenderne unsecondo.Le motivazioni possono essere molteplici ma quella che mi capita di sentire più spesso è: almenosi fanno compagnia durante la nostra assenza.Una volta modificata la routine giornaliera per la gestione del cane, l’arrivo del secondo noncomporta più nessuno […]

SICUREZZA A 4 ZAMPE

Quando mi hanno proposto di parlare di sicurezza, l’argomento di questo mese, mi sono bloccata per non cadere nella solita presentazione delle regole generali di convivenza in condominio, argomento facilmente “googolabile”: guinzaglio a 1,50 mt, museruola sempre al seguito, sacchetti per le deiezioni, acqua saponata per pulire la pipi. Fare attenzione a pulire in caso […]

COMUNICARE L’ARRIVO DI UN ANIMALE DOMESTICO

Con la legge 220/2012 è stato riformato l’articolo 1138 del codice civile per quanto riguarda il possesso di animali domestici: “Le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici”. Meglio chiedere copia del regolamento aggiornato all’amministratore di condominio. Questo mette al riparo anche il nostro amico a quattro zampe di dover […]

Gli animali nei condomini: promotori di armonia e benessere comune

Vivere in un condominio può essere un’esperienza sociale e comunitaria unica, ma talvolta può ancheportare a tensioni e conflitti tra condomini. Tuttavia, c’è una risorsa spesso trascurata che potrebbe esserela chiave per promuovere un clima armonioso e un senso di benessere condiviso: gli animali domestici. Inquesto articolo, esploreremo l’importanza di avere animali all’interno del condominio […]