lunedì, 1 settembre 2025

ULTIMI ARTICOLI

Arriva l’autunno

L’autunno è una delle stagioni in cui la nostra casa si trasforma in un tappeto perenne di peli.
Sia che il nostro amico sia a pelo lungo, sia che il nostro amico sia a pelo corto, il suo mantello si prepara alla stagione più fredda. Sarà quindi importante provvedere ad una buona spazzolata con una certa frequenza, in caso ci si può rivolgere al toelettatore di fiducia che ci consiglierà la spazzola giusta per il nostro amico a quattro zampe.

Ci si può anche rivolgere anche al veterinario per valutare eventuali integratori.
In estate altri cambiamenti possono riguardare il piano alimentare e l’attività del nostro amico. Nel periodo estivo possono cambiare le esigenze del nostro cane, variano anche le attività. Spesso questo è legato al cambio delle temperature e anche all’aumento del nostro tempo libero.

L’aspetto importante è che tutto deve essere mantenuto in equilibrio, per permettere al cane di non soffrire del nostro rientro nelle attività quotidiane: scuola, lavoro e qualunque altro impegno che ci porti lontano da casa.
A casa mia succede che i cani in estate prendano peso, perché l’attività viene ridotta per tutelarli dal caldo.
In accordo con il mio veterinario vario la quantità di crocchette e scelgo attività che possono essere fatte in casa.

Un altro aspetto da valutare è l’escursione termica, potremmo andare incontro a giornate calde alternate a serate e notti molto più fresche, come per noi, questo potrebbe cambiamenti sull’energia e sull’umore del nostro cane.
Dopo il periodo estivo e con il calo delle temperature aumenteranno le passeggiate ma bisogna prevedere la comparsa dei funghi, alcuni tossici. Sono presenti anche le castagne con i loro ricci, le loro spine possono infilarsi tra le dita del nostro amico.

Sarà quindi importante che il nostro cane sia abituato a farsi manipolare le zampe perché noi le si possa controllare.
Se prima della chiusura dei centri cinofili si praticava uno sport cinofilo bisognerà parlare con l’educatore di riferimento per riprendere con gradualità. Quando in casa vive un cane anziano bisognerà fare attenzione anche ai dolori di stagione che
coinvolgono le articolazioni.

I principali punti a cui fare attenzione sono, per riassumere: la muta, l’alimentazione, l’attività fisica e la ripresa della nostra routine quotidiana. Il consiglio dell’esperta: non sottovalutiamo che il cambio di stagione possa influire sul nostro cane, sia dal punto di vista dell’umore sia sull’umore.

Qualunque cambiamento non vi sembra in linea con quello dell’anno precedente consultate il vostro veterinario di fiducia.
Ricordiamoci che gli anni passano anche per loro, anche se non vorremmo, e dobbiamo adeguarci anche a questo cambiamento.

Marilena Zibetti