Il Condominio come luogo di convivenza e di opportunità

Il Condominio viene disciplinato dagli articoli tra il 1117 e il 1139 del Codice Civile e consiste in una tipologia di comproprietà rappresentata dalla coesistenza di parti comuni necessarie alle unità abitative esclusive che lo compongono e destinate alla loro stessa sussistenza. Tale visione del condominio risulta comunque una tradizionale e in qualche modo limitata, […]
Case Green e Green ecology: Verso un futuro più consapevole, sostenibile e innovativo a partire dalle piccole consuetudini e scelte quotidiane

In tema di sostenibilità e di efficientamento energetico, risulta opportuno affrontare il tema delle cosiddette “Case green”, ricordando che a gennaio 2024 il Parlamento europeo ha emanato ladirettiva “case green”, avente lo scopo di ridurre le emissioni inquinanti e quindi il consumo di energia nell’ambito edilizio entro il 2030, in particolare, una riduzione intorno al […]
Dualità tra sfera privata e parte comune: natura del condominio e responsabilità

Quando si è proprietari di un immobile all’interno di un condominio è necessario tenere conto che da tale titolo, derivano delle responsabilità e dei doveri che devono essere osservati da ciascun proprietario. Il condominio infatti, disciplinato dagli articoli dal 1117 al 1139 del Codice civile, è una tipologia di comproprietà, caratterizzata dalla coesistenza di parti […]
Gestione contabile, economica e finanziaria del condominio: analisi dell’andamento d’esercizio e documentazione fondamentale

La contabilità e i principi contabili applicabili nella realtà condominiale riassumono un insieme di rapporti di scambio come vendite, acquisti, incassi, pagamenti, fra il condominio e l’ambiente esterno e quindi fornitori, professionisti di una pluralità di campi, l’amministratore, enti verificatori e i condòmini stessi. La giurisprudenza in materia di utilizzo dei principi di contabilità aziendale […]
Le assemblee condominiali

L’assemblea condominiale è un momento di riunione fondamentale per il condominio, in quanto occasione di interazione, di confronto e di dialogo fra tutti i condòmini e i residenti. Oltre ad essere sede di scambi di idee e di necessità, è un luogo di approfondimento di tematiche che riguardano proprio la vita del condominio, concernenti naturalmente […]
Sicurezza informatica e tutela della privacy

Il tema della tutela dei dati personali e della privacy, per la natura stessa della realtà condominiale, ha avuto un largo sviluppo ed è stata disciplinata anche nell’ambito della materia condominiale, proprio perché la coesistenza in un’unica realtà, comporta ad un incontro quasi quotidiano con una pluralità di persone, interferendo, se pur non in modo […]
Una lente d’ingrandimento sulle modalità di intervento dello Stato italiano a supporto della collettività
È noto a tutti come lo Stato, attraverso l’erogazione di incentivi e di agevolazioni nei confronti del tessuto sociale ed economico, ricopra e abbia ricoperto nel corso della storia un ruolo fondamentale, in termini di supporto ed incentivi allo sviluppo. In questo contesto, è opportuno considerare che è l’Agenzia delle Entrate, l’ente operativo che assume […]