venerdì, 29 agosto 2025

ULTIMI ARTICOLI

Chiudere il balcone con una veranda? Occhio alle regole (e alla sicurezza)

Hai mai pensato di trasformare il tuo balcone in un piccolo salotto affacciato sulla città? Non è un’idea inconsueta… ma prima di cadere nell’estasi, meglio sapere che chiudere il balcone con una veranda equivale a una sopraelevazione, anche se l’altezza resta invariata. Questo significa modifica della sagoma, aumento volumetrico e nuova superficie abitabile — e richiede permesso di costruire, e non si tratta di un dettaglio: decidere senza conoscere la regola può significare demolizione.

Quando serve il permesso di costruire

Il TAR e il Consiglio di Stato hanno chiarito più volte: una veranda stabile con chiusura definitiva cambia in modo significativo l’edificio e non è mai “solo una pertinenza”. Anche se fatta con materiali leggeri, diventa un nuovo ambiente da considerare a tutti gli effetti come parte viva dell’immobile.

E se abiti in zona sismica?

Se il tuo condominio è in zona sismica ad alta pericolosità, la partita si fa ancor più seria. La legittimità dell’opera non riguarda solo il permesso edilizio, ma anche la verifica della sicurezza strutturale: secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 17279/2025), una veranda sul balcone può richiedere una valutazione sismica dell’intera costruzione.

Morale della storia… e del condominio

Il condominio non è mai solo “casa mia”.
Una veranda ti offre metri quadri nuovi e vista migliorata, ma può diventare una questione strutturale, legale e collettiva.

Cosa fare se vuoi chiudere il balcone con una veranda

  • Contatta un tecnico abilitato: solo lui può dirti se serve il permesso di costruire o una SCIA.
  • Consulta l’amministratore e verifica in assemblea: serve approvazione comune per gestire la legalità e la gestione dei costi.
  • Se sei in zona sismica, chiedi se serve anche la verifica antisismica dell’edificio.
  • Evita scorciatoie: una veranda “quasi temporanea” può comunque essere considerata abusiva, con conseguenze economiche e strutturali.

In condominio, ogni centimetro in più vale di più: non solo spazio, ma anche responsabilità condivisa.
Meglio essere informati e tutelati… prima di piantare l’ultima trave.

Redazione