Il silenzio felino che fa rumore
Immaginate il cortile condominiale: uno spazio tranquillo, pensato per passaggi discreti, due panchine all’ombra e qualche vaso di geranio. Poi un giorno, iniziano ad arrivare gatti randagi: prima due, poi quattro, infine dieci. Qualcuno li nutre con discrezione; altri li ignorano; altri ancora, scorgendo subito il potenziale disastro, si preoccupano. Si tratta di una colonia felina, protetta dalla legge italiana, ma che può scatenare conflitti e responsabilità legali.
Una recente sentenza clamorosa ha stabilito che chi introduce o alimenta una colonia felina in condominio, se i gatti provocano danni a cose o persone, può essere chiamato a risarcire tutti gli altri condomini. Nessuna allegria gattosa può giustificare una rottura di vetri, piante distrutte o escrementi sui balconi. Quel gattaro ben intenzionato diventa potenziale protagonista di un contenzioso condominiale di peso.
Perché la legge protegge le colonie feline — ma non in modo illimitato
La legge quadro 281/1991 tutela le colonie feline come animali liberi stabilmente insediati in una determinata area — anche se privata. Non serve essere un proprietario di gatti: basta l’accudimento ripetuto in un luogo. Su queste basi, un condominio può ospitare una colonia senza violare alcuna norma nazionale o regionale, purché nessun danno concreto venga arrecato alla struttura o al godimento delle parti comuni.
Tuttavia la legge stabilisce che la tutela stoppa davanti a problemi reali: odori persistenti, ciotole lasciate alla rinfusa, escrementi in corridoio, gatti che danneggiano piante in vaso o invadono proprietà private. Sono tutte situazioni che costituiscono disturbo, danno o molestia, e – in presenza di una segnalazione credibile – possono essere sanzionate anche con ordinanze comunali urgenti
La Cassazione dice: responsabilità è della persona che porta o alimenta la colonia
Secondo la Cassazione e la giurisprudenza recente, non è il proprietario del condominio ad essere automaticamente responsabile. È chi si è assunto il ruolo di accudire la colonia, volontariamente o no, che può subire conseguenze civili — e perfino penali se viene dimostrata la gravità dell’infestazione o del danno
La legge (art. 2052 c.c.) impone al custode dell’animale una presunzione di colpa: qualsiasi danno provocato da un gatto della colonia è automaticamente a carico di chi lo accudiva, se non si dimostra l’imprevedibilità dell’evento
Recenti provvedimenti giudiziari confermano risarcimenti anche di oltre 1.500 € per danni materiali o ambientali causati da gatti randagi all’interno di condomìni
Come affrontare la questione: regole chiare, comunicazione vera, soluzioni praticabili
1. Convocare l’assemblea
L’amministratore, dopo una segnalazione formale, deve convocare l’assemblea per discutere. Si può chiedere ai responsabili gestori di presentare un piano preciso: sterilizzazione dei gatti, orari e luoghi controllati per il cibo, pulizia delle ciotole, eliminazione delle deiezioni . Non serve bandire la colonia, ma contenerla nel rispetto di tutti.
2. Stabilire regole nel regolamento condominiale
Il regolamento può prevedere clausole sulla gestione ordinata della colonia: limitare la dispersione del cibo, stabilire tempi precisi, delimitare zone, incentivare sterilizzazione. Una delibera che imponga l’allontanamento senza motivazioni sanitarie è illegittima, ma una gestione più rigida è legittima se fondata su sopralluoghi documentati
3. Coinvolgere le autorità sanitarie
La segnalazione alla ASL veterinaria è il primo passo. Il Comune può emanare un’ordinanza contingibile e urgente, obbligando il gattaro a spostare il cibo fuori dall’area condominiale o recintare lo spazio. Queste misure, se ben motivate, sono legali anche a tutela del benessere animale-
4. Predisporre forme di tutela per i gattari
Chi accudisce può regolarizzare la situazione con l’ASL, mantenere la colonia in numero controllato, sterilizzare i gatti, utilizzare ciotole removibili, garantire la pulizia quotidiana. In molti Comuni esistono ‘patentini del gattaro’ o albi ufficiali di custodi accreditati
Il condominio deve bilanciare tutela legalmente e buon senso sociale
Un condominio civile non è quello che nega ai gatti persino l’ombra di un angolo. È invece quello capace di sostenere regole chiare e condivise, di tutelare sia i diritti degli animali sia il benessere dei residenti. È quello che dice: “Sì alla colonia, ma più equilibrio e meno odori”.
Quando un gatto rovina una pianta o lascia impronte di zampette su un balcone altrui, non è un dettaglio: è un fatto che può essere sanzionato. E il gattaro ne è personalmente responsabile, anche se animato dalle migliori intenzioni.
In conclusione: il condominio è comunità, non anarchia o rigidità
Gestire una colonia felina in condominio non è proibito: è un diritto tutelato. Il problema nasce quando chi accudisce il gruppo dimentica la convivenza. Odori persistenti, infestazioni, disturbi notturni o danni strutturali sono segnali chiari che qualcosa è sfuggito dal controllo comune.
In questi casi, la responsabilità può diventare un risarcimento, una diffida, una delibera impugnata. Il condominio raggiunto da una sentenza è un condominio diviso.
La soluzione c’è: dialogo, prevenzione, regole condivise, coinvolgimento delle autorità e attenzione igienico-sanitaria. Solo così si trasforma un problema in una convivenza possible. Perché un palazzo, se ben gestito, può andare d’amore e d’accordo persino con una colonia felina.
Redazione Benvenuti In Condominio-Gatti in condominio: una sentenza cambia tutto