Il Liberty

Lo stile liberty e Varese vissero uno dei connubi più straordinari tra arte, urbanistica ed eleganza. Ovunque nella città giardino sono presenti richiami allo stile che contraddistinse l’Italia nei primi anni del 900. Motivi floreali utilizzati come veri e propri elementi di arredo e strutturali, pitture raffinate che adornavano pareti di ingresso e facciate: il […]
I pavimenti

La Varese storica riaffiora nei lacerti di rizzata in cogoli del Ticino che emerge talvolta dagli asfalti, si intravede nei vecchi accessi alle corti dei rioni storici arricchiti dalle carraie in beola. La peculiarità dell’uso di pietre locali o dell’area prealpina ci accompagna evocativa sotto i portici del corso Matteotti in un’alternanza di epoche e […]
La camera da letto

“La camera da letto” di Vincent van Gogh è una delle sue opere più iconiche, realizzata nel 1888, durante il suo soggiorno ad Arles, in Francia. Il dipinto rappresenta la stanza dove l’artista viveva, un ambiente che ha scelto come rifugio e spazio di creazione. La ripetizione degli oggetti, come il letto, la sedia e […]
“Un’altra vita”, Lidia Laudani

«Sono il brigadiere Bulzaga. Signorina Pascal è in casa?» Stefano mi diede uno spintone, lanciandomi al suolo. «Sì, sono in casa» risposi con voce tremante. «Può aprire gentilmente?». Mi divincolai, Stefano provò a bloccarmi, ma ero determinata: riuscii a rialzarmi e mi catapultai ad aprire la porta, trovando davanti agli occhi la mia salvezza. «Abbiamo […]
Incontro con l’autore: Emiliano Bezzon

Decidiamo questo mese, invece di proporre un singolo romanzo, di analizzare l’opera di uno scrittore del nostro territorio, Emiliano Bezzon. Durante e dopo una prestigiosa carriera nell’ambito dell’apparato statale, Bezzon si dedica con passione alla scrittura di racconti e romanzi gialli e noir, per lo più ambientati in zone a noi limitrofe (Varesotto, Milano, laghi […]
Il doppio

Quale potrebbe essere una definizione corretta di doppio? Se ci pensiamo, concettualmente, è come contenere l’universo: ossia, praticamente impossibile. Questo perché il doppio è quanto di più articolato possa definirsi. Qualcosa di doppio può avere un’accezione anche negativa. Ma nel nostro caso, parleremo del doppio come molteplice scopo d’uso. Una sorta di nuova vita delle […]
I coniugi Arnolfini

Il celeberrimo quadro di Jan van Eyck, pittore fiammingo, è stato realizzato nel 1434, quindi in pieno Rinascimento. Il dipinto ritrae una coppia di coniugi, presumibilmente Giovanni di Nicolao di Arnolfini, un mercante italiano, e sua moglie, probabilmente Costanza Trenta. I coniugi si trovano in un ambiente domestico, probabilmente una stanza privata, con un arredamento […]
“La fabbrica dei destini invisibili”, Claude Baudin

“La fabbrica dei destini invisibili” è il romanzo d’esordio di Cecile Baudin, scrittrice francese nata a Lione nel 1972. E’ ambientato nella Francia del tardo XIX secolo ed intreccia elementi storici e investigativi, esplorando temi sensibili quali lo sfruttamento del lavoro minorile e femminile durante la rivoluzione industriale. La protagonista, Claude Tardy, è una delle […]
“Il Condominio“, James G. Ballard

“Il Condominio“ (titolo originale “High-Rise”) è un romanzo scritto nel 1975 da James Graham Ballard (1930-2009), considerato uno dei più originali scrittori inglesi contemporanei, innovatore della letteratura fantascientifica e particolarmente concentrato sugli effetti che la modernità produce sulla psiche umana e sulla società. Il romanzo è ambientato in un condominio per quei tempi avveniristico, un […]
“Omicidio fuori stagione”, Arwin J. Seaman

“Omicidio fuori stagione” è l’opera prima di uno scrittore italiano che vuole mantenere l’incognito e si presenta con lo pseudonimo Arwin J. Seaman. E’ un thriller classico, ambientato in un’immaginaria isola situata tra la Svezia e la Danimarca, circondata da un mare gelido e plumbeo e abitata da una piccola popolazione in buona parte giovane. […]